Save the date: Doll Therapy per la demenza a Cornaredo

Sabato 2 marzo 2019 dalle 9 alle 16 si terrà Presso Psi.Co una giornata dedicata a tutte le persone (anche professionisti della salute) che cooperano alla cura della persona anziana affetta da demenza. La mattina si terrà un corso di Doll Therapy e il pomeriggio una supervisione sul vissuto psicologico del sanitario e del caregiver alla persona affetta da demenza.

DOLL THERAPY: La funzione terapeutica della bambola nella gestione delle demenze

Uno dei problemi maggiori nella cura delle condizioni neurodegenerative che tendono a colpire molte persone anziane malate è la necessità di gestire alcuni comportamenti anomali e rischiosi per il malato e per chi vive accanto a lui.

Insieme a tale bisogno si osserva sempre più spesso la scelta di ricorrere a terapie di supporto volte a ridurre il ricorso costante a massicce dosi di farmaci che possono risultare dannose e che possono determinare una bassa o inesistente qualità della vita.

Le terapie non farmacologiche, in sinergia con le terapie che prevedono l’utilizzo di farmaci, migliorano in modo concreto la qualità di vita dei pazienti. Esse sono rivolte a persone che presentano un significativo decadimento cognitivo e disturbi cognitivi e del comportamento (wandering, aggressività, affaccendamento, deliri, allucinazioni, depressione/ansia…).

In particolare, la Doll Therapy è fortemente indicata per la prevenzione e la cura delle problematiche e dei disturbi che insorgono in età avanzata collegati a demenze. Non si tratta di un gioco, bensì di un vero e proprio trattamento psicoterapeutico. Completa, e non sostituisce, la cura farmacologica.

Può essere, infatti, considerata un metodo integrativo, piuttosto che alternativo, ma anche uno strumento di riabilitazione in grado di aiutare a ridurre e compensare le compromissioni funzionali degenerative.

Oltre ad essere efficace nella riduzione dei disturbi comportamentali negli anziani affetti da demenza e nel favorire il loro benessere psicofisico, la Doll Therapy risulta essere preziosa anche nel ridurre lo stress dei caregivers/operatori addetti all’assistenza nella gestione degli anziani che presentano tali problematiche ed aiutarli nei differenti compiti assistenziali e sanitari.

OBIETTIVI DEL CORSO: con questa proposta formativa si desidera introdurre i partecipanti al mondo delle terapie non farmacologiche, fornendo nello specifico un approfondimento teorico sulla Doll Therapy. Ai partecipanti, oltre a dare indicazioni per un utilizzo appropriato delle bambole terapeutiche nella cura di persone anziane con demenza, verranno illustrate anche le metodologie per selezionare, valutare e monitorare nel tempo i casi alternando parti teoriche con esercitazioni pratiche e discussione di casi, visione di foto e video per permettere l’acquisizione della tecnica.

DOCENTE: Dott.ssa Federica Tringali, Neuropsicologa esperta in Psicologia dell’Invecchiamento e delle demenze, valutazione neurologica e riabilitazione cognitiva.

A CHI SI RIVOLGE: la formazione si rivolge a tutti i caregivers (anche parenti) ed operatori addetti all’assistenza di persone affette da demenza (OSS, infermieri, psicologi, educatori/animatori, fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici).

PROGRAMMA: 9.00 – 10.45 Presentazioni e inizio parte teorica 10-45 – 11-00 Coffee Break 11.00 – 13.00 parte pratica 13.00 – 14.00 pranzo libero 14.00 – 16.00 (Facoltativo) Lavoro di supervisione sul vissuto psicologico del caregiver al paziente affetto da demenza (Conduce la dott.ssa Annalisa Corbo, psicologa psicoterapeuta e psicodrammatista, esperta in formazione sanitaria)

IL CORSO E’ APERTO: da un minimo di 3 a un massimo di 10 iscritti.

COSTO: 50€ + 2% Rivalsa Enpap

DOVE E QUANDO: Sabato 2 marzo 2019 dalle 9.00 alle 13.00 presso Psi.Co via San Martino 22 – 20010 CORNAREDO (MI)

PER ISCRIVERSI E PER LE INFO SUL PAGAMENTO: Contattateci o scrivete a info@psicologiacornaredo.net

Pubblicità

Corso di Training Autogeno

Seguendo ritmi sempre più frenetici, abbiamo disimparato cosa significhi il rilassamento: non è un semplice “riposo”, né una perdita di tempo, ma un metodo per ripristinare il nostro equilibrio psicofisico. Il Training Autogeno è uno dei più accreditati metodi di rilassamento grazie al quale è possibile ritrovare il proprio equilibrio psicofisico naturale scaricando l’ansia, la tensione e lo stress.
Per 7 martedì, a partire da martedì 23 ottobre, presso lo Studio di Psi.Co, vi insegneremo questo eccezionale e consolidato metodo che permetterà un aumentato benessere e un controllo sempre maggiore dello stress.

COS’E’ IL TRAINING AUTOGENO?
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento e distensione psichica e somatica ideata dallo psichiatra tedesco J.H. Schultz (1884-1970).
L’esigenza di distensione è spesso negata da una società che non sa e non vuole riposarsi, rifiuta le “pause” e vive ogni cosa in un’ottica di dovere ed obbligo.
Grazie alle reali modificazioni fisiche indotte dal Training Autogeno, uno dei più accreditati metodi di rilassamento,è possibile ritrovare il proprio equilibrio psicofisico naturale scaricando l’ansia, la tensione e lo stress.
Il principio ispiratore muove dalla constatazione che i soggetti in stato di tensione emotiva presentano un perenne incremento del tono muscolare. Insegnando agli stessi a controllare il tono dei propri muscoli si osserva un miglioramento del loro stato psicofisico.

QUANDO APPLICARLO?
Il Training Autogeno è indicato ogni volta ci si trovi a dover affrontare situazioni fortemente stressanti, quali un’importante competizione, un esame, od un costante sovraccarico di lavoro. Può essere di grande aiuto anche nel miglioramento delle prestazioni sportive, professionali e mentali.
Inoltre, l’induzione della calma fa di questa tecnica uno strumento molto efficace nella gestione di:
– stati d’ansia e disturbi associati: balbuzie, disturbo ossessivo-compulsivo, tic nervosi, ecc.
– stati fobici: aerofobia, agorafobia, ecc.
Ampia applicazione trova anche nel campo della medicina psicosomatica, in casi di:
– alterazioni del sonno
– disturbi cardiaci e vasomotori
– disturbi gastrointestinali
– cefalea e dolori muscolari
– asma bronchiale
– dermatiti
– disturbi ginecologici
– disturbi della sfera sessuale
La tecnica si è dimostrata utile anche nel trattamento delle tossicomanie e in gravidanza per la preparazione al parto.

A CHI SI RIVOLGE?
Il Training Autogeno è accessibile a tutti (adulti e bambini), anche a chi non è a conoscenza dei metodi di rilassamento.
Si rivolge non solo a coloro che desiderano migliorare la gestione delle situazioni di ansia e stress ed imparare ad essere più calmi e distesi, ma anche a coloro che soffrono di specifici disturbi psichici e psicosomatici.
La tecnica si basa sull’apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica. Al termine degli incontri i partecipanti saranno in grado di eseguire correttamente in autonomia tale tecnica.
Le sedute saranno a carattere teorico-pratico con esercitazioni guidate, analisi e discussione del vissuto dei partecipanti.

Condurrà gli incontri la D.ssa Federica Tringali PSICOLOGA
ESPERTA IN NEUROPSICOLOGIA E TECNICHE di RILASSAMENTO
(Ordine degli Psicologi della Lombardia n.03/11376)

COSTO COMPLESSIVO:
250€ CORSO DI GRUPPO (max 5 persone)
300€ CORSO INDIVIDUALE
50€ ad incontro per l’applicazione di tecniche di autodistensione parziale (o mini-training)

PER ISCRIVERSI:
Mandare una mail a info@psicologiaconaredo.net
o
Telefonare al numero 347 9610038 (dott.ssa Annalisa Corbo)