
E voi? Quante diagnosi avete fatto nella vostra vita a voi stessi e agli altri? Una collettività funzionale è frutto di una diversità accettata. Ognuno con i suoi tempi e con le proprie caratteristiche…
E voi? Quante diagnosi avete fatto nella vostra vita a voi stessi e agli altri? Una collettività funzionale è frutto di una diversità accettata. Ognuno con i suoi tempi e con le proprie caratteristiche…
Non riconoscersi, scegliere di “cambiare sguardo” e specchiarsi negli occhi di chi ci ama sono tre passi fondamentali alla ricerca della stima di sé, come illustra la bravissima disegnatrice Valentina Masotti. Sembra semplice ma non è un percorso facile. Non sempre ci si accorge della propria percezione distorta di sé: la nostra immagine è costituita da tanti piccoli noi che più o meno sono stati nutriti da altri, da situazioni affettive in cui ci siamo trovati e dal filtro con il quale abbiamo vissuto le nostre esperienze. Avere la consapevolezza della necessità di guardarsi con altri occhi è già un passo importante. La ricerca di chi ci valorizza è poi un ultimo passo per raggiungere un’intierezza importante. Ma non è finita qui; non basta infatti che chi ci apprezza ci guardi: è necessario prendere gli occhi di quelle persone e metterle al posto dei nostri e poi specchiarsi. Moreno, l’ideatore dello psicodramma, scrisse una poesia che racconta questo illuminante processo terapeutico dal titolo “un incontro a due”.
Un incontro di due
occhi negli occhi, volto nel volto.
E quando tu sarai vicino
io coglierò i tuoi occhi
e li mettero al posto dei miei
e tu coglierai i miei occhi
e li metterai al posto dei tuoi,
allora io ti guarderò coi tuoi occhi
e tu mi guarderai coi miei
(Jacob Levy Moreno)
Buongiorno a voi!
Cosa vi aspettereste da uno studio di psicologia nella tua città o in una città vicina? Quali sono gli aspetti e gli argomenti afferenti al mondo della psicologia che vi interessano e vi interesserebbe leggere?
Se vi interessa esprimere la vostra opinione a riguardo e aiutarci a capire quali contenuti condividere con voi, vi invitiamo a partecipare al nostro questionario!
Ci vorranno pochissimi minuti e vi ringraziamo sin da ora per il tempo che ci dedicherete!
Sono brevi domande che vogliono coinvolgere proprio voi in prima persona, per permettervi di esprimere il vostro interesse e per raccogliere le vostre osservazioni sugli argomenti di psicologia che desiderate approfondire e conoscere.
Il contributo di ciascuno di voi resterà completamente anonimo e le risposte raccolte ci aiuteranno a meglio indirizzare i nostri contenuti seguendo davvero i vostri interessi. Sentitevi liberi di rispondere sinceramente.
Il vostro contributo e la vostra opinione sono per noi molto preziosi!
Grazie a ciascuno di voi per la partecipazione!
Questo momento di grave emergenza sanitaria può portare molte persone a vivere delle tensioni emotive o ad entrare in stati di ansia, disorientamento, panico e stress.
In particolare emergono esigenze riguardanti la gestione dell’ansia e del panico che spesso si accompagna all’isolamento sociale, la preoccupazione di essere contagiati o di vedere i propri cari ammalarsi, la crescente difficoltà della gestione dei figli che sono a casa da scuola ma non liberi da studio ed impegni scolastici e più generalmente la gestione delle relazioni con partner e familiari che in un momento di stress e di disorientamento possono trasformarsi e diventare problematiche.
Abbiamo quindi pensato di “aprire” uno sportello telematico continuativo sul nostro Canale Telegram “Psi.Co Psicologia Connessa” dove potrete entrare in comunicazione con le professioniste dello studio dalle 10 alle 18 in una specifica chat del canale dove potersi scambiare idee e suggerimenti.
Se oltre alla chat sentite di avere bisogno di una vera e propria consulenza psicologica professionale a distanza, è possibile richiedere un appuntamento individuale che potrebbe svolgersi via Skype, via Google Hangout o semplicemente telefonicamente. Per prendere appuntamento contattateci andando sulla pagina “scrivici” del sito, mandateci un messaggio via Facebook sulla nostra pagina o scriveteci alla mail: info@psicologiacornaredo.net.
E’ importante prendersi cura delle proprie emozioni nei momenti di emergenza e difficoltà e l’idea di rivolgersi ad uno psicologo è la strada da percorrere per imparare ad utilizzare nel migliore dei modi le proprie risorse personali attraverso il potenziale terapeutico della parola.
Genitori Straordinari 2020 – la Pedagogia che fa la differenza!
Chi sono i genitori straordinari?
Quali comportamenti mettono in atto? Quali risorse in azione?
Quale comunicazione adottano con il mondo e con i propri figli? Come vivono le sfide quotidiane tra il lavoro, la casa e la cura di sé?
Valentina Spignoli, pedagogista milanese, ci racconta in 4 incontri la sua esperienza come professionista dell’educazione, come coach dell’apprendimento e come genitore guidandoci alla scoperta di strategie semplici ed efficaci per aiutare i nostri figli a crescere bene e studiare con entusiasmo, coinvolgimento e soddisfazione.
Gli incontri sono aperti ad un massimo di 8 persone e si terranno i giorni: 3, 10, 18 e 24 febbraio presso la nostra sede in via San Martino 22 a Cornaredo (MI) dalle 20.30 alle 22.00.
Gli incontri toccheranno i seguenti argomenti:
-3 CHIAVI PER RENDERE AUTONOMO TUO FIGLIO A SCUOLA E NELLA VITA.
– Le regole *quasi* infallibili che ti salveranno da continui battibecchi in famiglia
– 3 FATALI e DIFFUSI ERRORI “DI DISCIPLINA” CHE TRASFORMANO I FIGLI IN RAGAZZINI DEMOTIVATI.
-4 STRUMENTI E 3 TECNICHE PER TRASFORMARE TUO FIGLIO IN UNO STUDENTE APPASSIONATO, COMPETENTE E SODDISFATTO
Costo del corso: €80
Per iscriversi:
scrivere a educazione.apprendimento@gmail.com o mandarci un messaggio Whats App al 347 1026188 intro il 29 gennaio.
Valentina Spignoli è Pedagogista,Analista dei sistemi educativi e formativi, Autrice, Coach e Trainer, specialista in Pnl.
Co-founder di Flor Training snc (società di Consulenza e Formazione per l’Apprendimento) e ideatrice di “Genitori Straordinari | Pedagogia che fa la differenza”.
E’ stata docente presso la Civica scuola di Animazione Pedagogica e Sociale di Milano e coordinatrice di numerosi progetti di formazione teatrale per scuole dell’infanzia, elementari, medie e superiori.
Collabora con enti, società, associazioni e professionisti, svolgendo attività di formazione e business coaching.
È insegnante di Public Speaking e Trainer per l’acquisizione di strumenti e strategie per l’Apprendimento, l’Organizzazione e la Comunicazione Efficace.
E’ fondatrice nel 2005 di Associazione PuntoUno (Centro Psicopedagogico per l’Educazione, l’Apprendimento e il Benessere Psicologico).
“Educazione, Apprendimento e Comunicazione sono i tre aspetti che più mi appassionano perché fanno la differenza nella vita di ogni persona, genitore, studente, professionista e di ogni sistema familiare, scolastico e aziendale.”
Puoi contattare Valentina scrivendo a: educazione.apprendimento@gmail.com
Blog: Cam.TV Canale: Genitori Straordinari
FB: Valentina Spignoli
Email: educazione.apprendimento@gmail.com
ABC è un metodo testato di auto-aiuto dedicato ai familiari di malati Alzheimer e altre forme di demenza (Vigorelli, 2010).
Presso lo studio di Psi.Co cercheremo di formare un gruppo per offrire ai familiari dei malati questa esclusiva opportunità: riuscire a far fronte insieme a un evento avverso come un anziano malato in famiglia dietro la guida di una neuropsicologa esperta.
Il gruppo si troverà a cadenza quindicinale per dieci incontri a partire da giovedì 5 dicembre dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso Psi.Co in via San Martino 22 a Cornaredo.
Gli incontri saranno condotti dalla D.ssa Federica Tringali Psicologa Neuropsicologa esperta in patologie neurodegenerative.
La demenza è una malattia neurodegenerativa irreversibile e progressiva che lentamente distrugge i processi cognitivi e funzionali. Provoca difficoltà di linguaggio, di orientamento nel tempo e nello spazio, perdita di autonomia nella vita quotidiana, disturbi comportamentali, idee deliranti, allucinazioni, difficoltà di riconoscimento.
È una malattia devastante, che compromette la vita di chi si ammala, ma può gravemente compromettere anche la vita dei suoi familiari.
Il primo e più doloroso ostacolo che il caregiver deve affrontare è il progressivo cambiamento dell’identità del malato, questione che gli impone di ridiscutere i ruoli e gli equilibri all’interno del nucleo familiare e sociale.
Se da un lato l’identità del malato si trasforma profondamente, dall’altro il suo corpo subisce poche modifiche, se non quelle legate all’età. Del malato rimane una sorta di presenza-assenza: il familiare ha l’impressione di trovarsi di fronte a un “contenitore privo di contenuto” e a questo si deve rapportare. Questa incongruenza tra cambiamento interiore e persistenza esteriore accresce nel familiare il vissuto di perdita e aumenta la sua difficoltà di accettare la realtà.
I familiari imparano come comportarsi con il malato generalmente attraverso tentativi ed errori, calibrandosi in base alle sue reazioni, a volte commettendo sbagli che comportano difficoltà e tensioni. Tutto ciò contribuisce a creare un vissuto di colpa nei confronti del malato a cui, seppure in buona fede o per mancanza di conoscenze, è stata provocata una sofferenza.
Trovare la modalità più funzionale di interagire con il familiare malato non è semplice; in più, considerando l’aggravamento dei sintomi e i cambiamenti comportamentali e cognitivi ai quali il paziente va incontro nel corso del tempo, risulta evidente la necessità per il caregiver di modificare e aggiustare continuamente il modo in cui si rapporta al proprio familiare.
Alla luce di questa complessa situazione appare fondamentale la necessità di fornire stabilmente delle indicazioni che indirizzino il caregiver verso la maniera più opportuna di relazionarsi e comportarsi nei confronti del familiare malato.
I GRUPPI ABC sono un momento di incontro ed aiuto reciproco pensato e progettato per offrire alle famiglie supporto e sostegno nel percorso che stanno affrontando o che ancora li attende, nonché momenti di conoscenza e socializzazione.
L’idea nasce per dare risposta ai bisogni delle famiglie, fornendo spazi per la condivisione delle numerose difficoltà pratiche e per l’espressione delle proprie emozioni.
L’iniziativa ha come obiettivo principale la creazione di uno spazio familiare, aperto e condiviso in cui i soggetti interessati avranno la possibilità di:
– acquisire maggiori informazioni sulle varie forme di demenza e su come prendersi cura del malato al fine di migliorare la qualità della propria assistenza;
– parlare apertamente dei propri problemi, contrastando il senso di depressione e impotenza;
– combattere l’isolamento sociale favorendo il mantenimento ed il potenziamento dei contatti sociali.
PER PARTECIPARE:
Segnala la tua adesione scrivendo a info@psicologiacornaredo.net o telefonando al 3479610038
La partecipazione a tutti i 10 gli incontri prevede il versamento anticipato di un contributo di 150€ (comprensivo di materiale informativo) a partire dal secondo incontro.
E’ consigliata l’iscrizione all’intero percorso ma qualora invece si volesse partecipare solo a un incontro o a incontri singoli, la quota di partecipazione è di 25€ a incontro.
Si accettano iscrizioni fino ad un massimo di 15 partecipanti, entro e non oltre il 30 novembre ‘19.
Il ciclo di incontri verrà avviato con un minimo di 5 iscrizioni all’intero percorso.
Bibliografia:
Pietro Vigorelli et al. “Il gruppo ABC. Un metodo di autoaiuto per i malati di Alzheimer”. Franco Angeli, 2010
Psi.Co presenta un nuovo corso che questa volta è dedicato a chi è stanco o stanca di fumare e si chiede: “Perché fumo?”
Ma non solo! E’ dedicato a chi è anche stanco di chi promette: “Con questo metodo smetterai”!
Hai compreso che alla base del “vizio” del fumo c’è un meccanismo di dipendenza? Sei consapevole che i problemi di dipendenza sono fenomeni complessi da affrontare in modo complesso?
Allora questo breve corso fa per te.
Il corso si svolge su tre incontri condotti dalla Dott.ssa Elisa Cardani, Psicologa esperta in metodologie pratiche di psicoeducazione e applicazione di tecniche di rilassamento.
La partecipazione è aperta ad adolescenti e adulti e offrirà a chi parteciperà:
– Maggiore consapevolezza delle motivazioni che conducono a fumare
– Attivazione di risorse personali, aumento di autoefficacia e autostima
– Acquisizione di conoscenze e strumenti per ridurre stress, ansia, aggressività ed isolamento, cause riconosciute della dipendenza da fumo.
Ciascun incontro avrà una durata di un’ora
INCONTRI E ATTIVITÀ:
Tre serate di incontro che si articoleranno secondo il seguente schema generale:
Lunedì 18 novembre dalle 20.30 alle 21.30
INTRODUZIONE: Costituzione del gruppo, presentazione dei partecipanti e introduzione generale agli incontri e presentazione teorica degli aspetti della dipendenza da fumo: fisici e psicologici.
STRUMENTI:
– Autocompilazione di Test di Mordor e MAC-T per prendere consapevolezza della propria dipendenza.
– Consegna del diario del fumatore da compilare nel corso delle tre settimane degli incontri.
Lunedì 25 novembre dalle 20.30 alle 21.30
CONSAPEVOLEZZA CORPOREA: GLI ASPETTI MEDICI
– Disegno psicosomatico legato all’esperienza del fumo
– Esercizi di rilassamento e body scanning per favorire l’auto-percezione corporea
Lunedì 2 dicembre dalle 20.30 alle 21.30
CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA: GLI ASPETTI PSICOLOGICI
– Presentazione della teoria del cambiamento: tu dove sei?
– Photo Language per descrivere la propria esperienza del fumo e il proprio stile di vita
– Esercizi di rilassamento e introduzione al rilassamento per la gestione di ansie e tensioni
– Consegna del diario dell’astinenza.
La quota di partecipazione ai tre incontri è di del progetto è di 75,00€.
Per i partecipanti che lo desiderano, è possibile richiedere un colloquio di restituzione individuale finale al costo di
35,00€.
Sabato 5 ottobre siamo presso Il Giardino Interiore a Pero per una giornata di formazione e supervisione per chi si occupa di persone affette da demenza. La giornata è dedicata quindi a: parenti, OSS, infermieri, educatori, animatori, volontari, psicologi e a tutte le persone che per professione o per momento di vita, si trovano ad assistere persone affette da demenza.
OBIETTIVI DEL CORSO: con questa proposta formativa si desidera introdurre i partecipanti al mondo delle terapie non farmacologiche, fornendo nello specifico un approfondimento teorico sulla Doll Therapy. Ai partecipanti, oltre a dare indicazioni per un utilizzo appropriato delle bambole terapeutiche nella cura di persone anziane con demenza, verranno illustrate anche le metodologie per selezionare, valutare e monitorare nel tempo i casi alternando parti teoriche con esercitazioni pratiche e discussione di casi, visione di foto e video per permettere l’acquisizione della tecnica.
PROGRAMMA:
9.00 – 10.45 Presentazioni e inizio parte teorica
10-45 – 11-00 Coffee Break
11.00 – 13.00 parte pratica
13.00 – 14.00 pranzo libero
14.00 – 16.00 Lavoro di supervisione sul vissuto psicologico del caregiver al paziente affetto da demenza (Conduce la dott.ssa Annalisa Corbo, psicologa psicoterapeuta e psicodrammatista, esperta in formazione sanitaria)
DOLL THERAPY: La funzione terapeutica della bambola nella gestione delle demenze
Uno dei problemi maggiori nella cura delle condizioni neurodegenerative che tendono a colpire molte persone anziane malate è la necessità di gestire alcuni comportamenti anomali e rischiosi per il malato e per chi vive accanto a lui.
Insieme a tale bisogno si osserva sempre più spesso la scelta di ricorrere a terapie di supporto volte a ridurre il ricorso costante a massicce dosi di farmaci che possono risultare dannose e che possono determinare una bassa o inesistente qualità della vita.
Le terapie non farmacologiche, in sinergia con le terapie che prevedono l’utilizzo di farmaci, migliorano in modo concreto la qualità di vita dei pazienti. Esse sono rivolte a persone che presentano un significativo decadimento cognitivo e disturbi cognitivi e del comportamento (wandering, aggressività, affaccendamento, deliri, allucinazioni, depressione/ansia…).
In particolare, la Doll Therapy è fortemente indicata per la prevenzione e la cura delle problematiche e dei disturbi che insorgono in età avanzata collegati a demenze. Non si tratta di un gioco, bensì di un vero e proprio trattamento psicoterapeutico. Completa, e non sostituisce, la cura farmacologica.
Può essere, infatti, considerata un metodo integrativo, piuttosto che alternativo, ma anche uno strumento di riabilitazione in grado di aiutare a ridurre e compensare le compromissioni funzionali degenerative.
Oltre ad essere efficace nella riduzione dei disturbi comportamentali negli anziani affetti da demenza e nel favorire il loro benessere psicofisico, la Doll Therapy risulta essere preziosa anche nel ridurre lo stress dei caregivers/operatori addetti all’assistenza nella gestione degli anziani che presentano tali problematiche ed aiutarli nei differenti compiti assistenziali e sanitari.
DOCENTE: Dott.ssa Federica Tringali, Neuropsicologa esperta in Psicologia dell’Invecchiamento e delle demenze, valutazione neurologica e riabilitazione cognitiva.
A CHI SI RIVOLGE: la formazione si rivolge a tutti i caregivers (anche parenti) ed operatori addetti all’assistenza di persone affette da demenza (OSS, infermieri, psicologi, educatori/animatori, fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici).
IL CORSO E’ APERTO: da un minimo di 3 a un massimo di 10 iscritti.
COSTO: 70€ + 2% Rivalsa Enpap
DOVE E QUANDO: Sabato 5 ottobre 2019 presso Il Giardino Interiore via San Martino 22 – 20010 CORNAREDO (MI)
PER ISCRIVERSI E PER LE INFO SUL PAGAMENTO: Contattateci o scrivete a info@psicologiacornaredo.net entro sabato 28 settembre 2019.
Sabato 16 marzo, in occasione della Settimana del Cervello si è svolto il primo incontro dimostrativo di mindfulness presso gli studi di Psi.Co. condotto dalla Dott.ssa Annalisa Rausei.
Fare mindfulness vuol dire dedicarsi a se stessi e al proprio benessere interrompendo il flusso frenetico della vita o dei pensieri, distogliendo l’attenzione dalla mentalità focalizzata sul problema per dedicarla al costruttivo e al positivo.
Sabato scorso, in particolare, è stato fatto un passo in più perché fare mindfulness in piccolo gruppo ha anche attivato delle possibilità di buone relazioni, di rispecchiamento e di condivisione che sono attività imprescindibili del benessere psicologico, in ogni ambito della vita.
A breve daremo altre date in cui il gruppo mindfulness potrà incontrarsi a praticare insieme.
Essere guidati da uno psicologo abilitato alla professione in questa pratica così come in molte altre pratiche afferenti al mondo del benessere individuale e collettivo, è un valore aggiunto e una tutela aggiuntiva per i partecipanti.
Vi aspetteremo numerosi al prossimo appuntamento che potrete monitorare presso le news di questo sito e su Facebook (a proposito, seguiteci per rimanere aggiornati!)
In occasione della Settimana del Cervello, Psi.Co ospita sabato 16 marzo dalle 10 alle 12 presso lo studio in via San Martino 22 a Cornaredo una sessione libera e gratuita di Mindfulness condotta dalla dott.ssa Annalisa Rausei dal titolo:
“MINDFULNESS E TECNICHE DI RILASSAMENTO: EFFETTI SUL CERVELLO”
La Mindfulness e le tecniche di rilassamento sono strumenti utilissimi sia per ottenere uno stato distensivo che per potenziare le capacità cognitive.
Ci aiutano a focalizzarci su ciò che accade nel presente, restando concentrati e vigili a ciò che accade, in un mondo in cui abbiamo sempre la testa altrove.
Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica nell’ambito delle neuroscienze ha mostrato interesse per lo studio degli effetti della Mindfulness, riportando risultati empirici a favore sia di un aumento del benessere che a una diminuzione del malessere.
In particolare è stata riscontrata una riduzione dei livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e dell’attivazione dell’amigdala, oltre a miglioramenti nei livelli di attenzione e concentrazione.
Durante l’incontro saranno previsti momenti di argomentazione teorica e di esperienza pratica di Mindfulness e tecniche psicocorporee, per poter percepire in prima persona gli effetti sul proprio benessere.
Per iscrizioni andate su EVENTBRITE alla pagina dedicata e registratevi GRATUITAMENTE: