Vai al contenuto
Psi.Co

Psi.Co

Psicologia Cornaredo

  • “Casa”
  • Lo Studio
  • News
  • Scrivici

Tag: parenti di malati di alzheimer

Gruppo di sostegno ABC per i familiari di malati di Alzheimer e altre forme di demenza

27 ottobre 201931 ottobre 2020 ~ Annalisa Corbo ~ Lascia un commento

ABC è un metodo testato di auto-aiuto dedicato ai familiari di malati Alzheimer e altre forme di demenza (Vigorelli, 2010).

Presso lo studio di Psi.Co cercheremo di formare un gruppo per offrire ai familiari dei malati questa esclusiva opportunità: riuscire a far fronte insieme a un evento avverso come un anziano malato in famiglia dietro la guida di una neuropsicologa esperta.

Il gruppo si troverà a cadenza quindicinale per dieci incontri a partire da giovedì 5 dicembre dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso Psi.Co in via San Martino 22 a Cornaredo.

Gli incontri saranno condotti dalla D.ssa Federica Tringali Psicologa Neuropsicologa esperta in patologie neurodegenerative.

La demenza è una malattia neurodegenerativa irreversibile e progressiva che lentamente distrugge i processi cognitivi e funzionali. Provoca difficoltà di linguaggio, di orientamento nel tempo e nello spazio, perdita di autonomia nella vita quotidiana, disturbi comportamentali, idee deliranti, allucinazioni, difficoltà di riconoscimento.

È una malattia devastante, che compromette la vita di chi si ammala, ma può gravemente compromettere anche la vita dei suoi familiari.

Il primo e più doloroso ostacolo che il caregiver deve affrontare è il progressivo cambiamento dell’identità del malato, questione che gli impone di ridiscutere i ruoli e gli equilibri all’interno del nucleo familiare e sociale.

Se da un lato l’identità del malato si trasforma profondamente, dall’altro il suo corpo subisce poche modifiche, se non quelle legate all’età. Del malato rimane una sorta di presenza-assenza: il familiare ha l’impressione di trovarsi di fronte a un “contenitore privo di contenuto” e a questo si deve rapportare. Questa incongruenza tra cambiamento interiore e persistenza esteriore accresce nel familiare il vissuto di perdita e aumenta la sua difficoltà di accettare la realtà.

I familiari imparano come comportarsi con il malato generalmente attraverso tentativi ed errori, calibrandosi in base alle sue reazioni, a volte commettendo sbagli che comportano difficoltà e tensioni. Tutto ciò contribuisce a creare un vissuto di colpa nei confronti del malato a cui, seppure in buona fede o per mancanza di conoscenze, è stata provocata una sofferenza.

Trovare la modalità più funzionale di interagire con il familiare malato non è semplice; in più, considerando l’aggravamento dei sintomi e i cambiamenti comportamentali e cognitivi ai quali il paziente va incontro nel corso del tempo, risulta evidente la necessità per il caregiver di modificare e aggiustare continuamente il modo in cui si rapporta al proprio familiare.

Alla luce di questa complessa situazione appare fondamentale la necessità di fornire stabilmente delle indicazioni che indirizzino il caregiver verso la maniera più opportuna di relazionarsi e comportarsi nei confronti del familiare malato.

I GRUPPI ABC sono un momento di incontro ed aiuto reciproco pensato e progettato per offrire alle famiglie supporto e sostegno nel percorso che stanno affrontando o che ancora li attende, nonché momenti di conoscenza e socializzazione.

L’idea nasce per dare risposta ai bisogni delle famiglie, fornendo spazi per la condivisione delle numerose difficoltà pratiche e per l’espressione delle proprie emozioni.

L’iniziativa ha come obiettivo principale la creazione di uno spazio familiare, aperto e condiviso in cui i soggetti interessati avranno la possibilità di:

– acquisire maggiori informazioni sulle varie forme di demenza e su come prendersi cura del malato al fine di migliorare la qualità della propria assistenza;

– parlare apertamente dei propri problemi, contrastando il senso di depressione e impotenza;

– combattere l’isolamento sociale favorendo il mantenimento ed il potenziamento dei contatti sociali.

PER PARTECIPARE:
Segnala la tua adesione scrivendo a info@psicologiacornaredo.net o telefonando al 3479610038

La partecipazione a tutti i 10 gli incontri prevede il versamento anticipato di un contributo di 150€ (comprensivo di materiale informativo) a partire dal secondo incontro.

E’ consigliata l’iscrizione all’intero percorso ma qualora invece si volesse partecipare solo a un incontro o a incontri singoli, la quota di partecipazione è di 25€ a incontro.

Si accettano iscrizioni fino ad un massimo di 15 partecipanti, entro e non oltre il 30 novembre ‘19.

Il ciclo di incontri verrà avviato con un minimo di 5 iscrizioni all’intero percorso.

Bibliografia:

Pietro Vigorelli et al. “Il gruppo ABC. Un metodo di autoaiuto per i malati di Alzheimer”. Franco Angeli, 2010

Pubblicità

Ricerca

Dove siamo

via San Martino 22
20010 CORNAREDO MI
347 9610038

Psi.Co

Psi.Co

Psicoterapia Accessibile

Psi.Co aderisce al progetto Psicoterapia Aperta (clicca per maggiori informazioni)

Dati Professionali

Dott.ssa Annalisa Corbo
Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 03/13875
Lista Psicoterapeuti
P.Iva 06305770965
C.F. CRBNLS73R58F205C

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Psi.Co
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Psi.Co
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra