Vai al contenuto
Psi.Co

Psi.Co

Psicologia Cornaredo

  • “Casa”
  • Lo Studio
  • News
  • Scrivici

Tag: Psicologo

“Bonus Psicologo” cosa c’è da sapere

16 luglio 2021 ~ Annalisa Corbo ~ Lascia un commento

Un fondo da 10 milioni di euro presso il ministero della Salute con un emendamento approvato al decreto Sostegni bis da una proposta avanzata dalla ex Ministra alla Pubblica Istruzione Lucia Azzolina al fine “di tutelare la salute e il benessere psicologico individuale e collettivo, tenendo conto, in particolare, delle forme di disagio psicologico dei bambini e degli adolescenti, conseguenti alla pandemia da COVID-19.”

Il bonus psicologo, sempre secondo quanto previsto dal comma aggiuntivo, spetta alle fasce più deboli della popolazione, con priorità per i pazienti affetti da patologie oncologiche ai bambini e agli adolescenti in età scolare.

Ancora non è chiaro come funzionerà la richiesta di tale bonus ma sicuramente entro l’anno sarà attivo così come lo è già per le province autonome di Trento e Bolzano all’interno delle quali le aziende e gli enti del SSN possono conferire fino al 31 dicembre contratti di lavoro autonomo per poter soddisfare il bisogno di supporto post covid (ricordiamo che il diritto alla salute mentale e le attività per mantenerla e promuoverla sono nei LEA, Livelli Essenziali di Assistenza).

(Foto di Total Shape da Pixabay)

Pubblicità

Cosa ti interessa?

7 Maggio 202031 ottobre 2020 ~ Annalisa Corbo ~ 2 commenti

Buongiorno a voi!

Cosa vi aspettereste da uno studio di psicologia nella tua città o in una città vicina? Quali sono gli aspetti e gli argomenti afferenti al mondo della psicologia che vi interessano e vi interesserebbe leggere?

Se vi interessa esprimere la vostra opinione a riguardo e aiutarci a capire quali contenuti condividere con voi, vi invitiamo a partecipare al nostro questionario!


https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeIMk1MN7DZQbtCus3hUvB0AOBdnaoUHxq-K_0zjJi9i2tzng/viewform?usp=sf_link


Ci vorranno pochissimi minuti e vi ringraziamo sin da ora per il tempo che ci dedicherete!
Sono brevi domande che vogliono coinvolgere proprio voi in prima persona, per permettervi di esprimere il vostro interesse e per raccogliere le vostre osservazioni sugli argomenti di psicologia che desiderate approfondire e conoscere.
Il contributo di ciascuno di voi resterà completamente anonimo e le risposte raccolte ci aiuteranno a meglio indirizzare i nostri contenuti seguendo davvero i vostri interessi. Sentitevi liberi di rispondere sinceramente.

Il vostro contributo e la vostra opinione sono per noi molto preziosi! 

Grazie a ciascuno di voi per la partecipazione!

Sportello COVID-19

8 marzo 202031 ottobre 2020 ~ Annalisa Corbo ~ Lascia un commento

Questo momento di grave emergenza sanitaria può portare molte persone a vivere delle tensioni emotive o ad entrare in stati di ansia, disorientamento, panico e stress.

In particolare emergono esigenze riguardanti la gestione dell’ansia e del panico che spesso si accompagna all’isolamento sociale, la preoccupazione di essere contagiati o di vedere i propri cari ammalarsi, la crescente difficoltà della gestione dei figli che sono a casa da scuola ma non liberi da studio ed impegni scolastici e più generalmente la gestione delle relazioni con partner e familiari che in un momento di stress e di disorientamento possono trasformarsi e diventare problematiche.

Abbiamo quindi pensato di “aprire” uno sportello telematico continuativo sul nostro Canale Telegram “Psi.Co Psicologia Connessa” dove potrete entrare in comunicazione con le professioniste dello studio dalle 10 alle 18 in una specifica chat del canale dove potersi scambiare idee e suggerimenti.

Se oltre alla chat sentite di avere bisogno di una vera e propria consulenza psicologica professionale a distanza, è possibile richiedere un appuntamento individuale che potrebbe svolgersi via Skype, via Google Hangout o semplicemente telefonicamente. Per prendere appuntamento contattateci andando sulla pagina “scrivici” del sito, mandateci un messaggio via Facebook sulla nostra pagina o scriveteci alla mail: info@psicologiacornaredo.net.

E’ importante prendersi cura delle proprie emozioni nei momenti di emergenza e difficoltà e l’idea di rivolgersi ad uno psicologo è la strada da percorrere per imparare ad utilizzare nel migliore dei modi le proprie risorse personali attraverso il potenziale terapeutico della parola.

Gruppo di sostegno ABC per i familiari di malati di Alzheimer e altre forme di demenza

27 ottobre 201931 ottobre 2020 ~ Annalisa Corbo ~ Lascia un commento

ABC è un metodo testato di auto-aiuto dedicato ai familiari di malati Alzheimer e altre forme di demenza (Vigorelli, 2010).

Presso lo studio di Psi.Co cercheremo di formare un gruppo per offrire ai familiari dei malati questa esclusiva opportunità: riuscire a far fronte insieme a un evento avverso come un anziano malato in famiglia dietro la guida di una neuropsicologa esperta.

Il gruppo si troverà a cadenza quindicinale per dieci incontri a partire da giovedì 5 dicembre dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso Psi.Co in via San Martino 22 a Cornaredo.

Gli incontri saranno condotti dalla D.ssa Federica Tringali Psicologa Neuropsicologa esperta in patologie neurodegenerative.

La demenza è una malattia neurodegenerativa irreversibile e progressiva che lentamente distrugge i processi cognitivi e funzionali. Provoca difficoltà di linguaggio, di orientamento nel tempo e nello spazio, perdita di autonomia nella vita quotidiana, disturbi comportamentali, idee deliranti, allucinazioni, difficoltà di riconoscimento.

È una malattia devastante, che compromette la vita di chi si ammala, ma può gravemente compromettere anche la vita dei suoi familiari.

Il primo e più doloroso ostacolo che il caregiver deve affrontare è il progressivo cambiamento dell’identità del malato, questione che gli impone di ridiscutere i ruoli e gli equilibri all’interno del nucleo familiare e sociale.

Se da un lato l’identità del malato si trasforma profondamente, dall’altro il suo corpo subisce poche modifiche, se non quelle legate all’età. Del malato rimane una sorta di presenza-assenza: il familiare ha l’impressione di trovarsi di fronte a un “contenitore privo di contenuto” e a questo si deve rapportare. Questa incongruenza tra cambiamento interiore e persistenza esteriore accresce nel familiare il vissuto di perdita e aumenta la sua difficoltà di accettare la realtà.

I familiari imparano come comportarsi con il malato generalmente attraverso tentativi ed errori, calibrandosi in base alle sue reazioni, a volte commettendo sbagli che comportano difficoltà e tensioni. Tutto ciò contribuisce a creare un vissuto di colpa nei confronti del malato a cui, seppure in buona fede o per mancanza di conoscenze, è stata provocata una sofferenza.

Trovare la modalità più funzionale di interagire con il familiare malato non è semplice; in più, considerando l’aggravamento dei sintomi e i cambiamenti comportamentali e cognitivi ai quali il paziente va incontro nel corso del tempo, risulta evidente la necessità per il caregiver di modificare e aggiustare continuamente il modo in cui si rapporta al proprio familiare.

Alla luce di questa complessa situazione appare fondamentale la necessità di fornire stabilmente delle indicazioni che indirizzino il caregiver verso la maniera più opportuna di relazionarsi e comportarsi nei confronti del familiare malato.

I GRUPPI ABC sono un momento di incontro ed aiuto reciproco pensato e progettato per offrire alle famiglie supporto e sostegno nel percorso che stanno affrontando o che ancora li attende, nonché momenti di conoscenza e socializzazione.

L’idea nasce per dare risposta ai bisogni delle famiglie, fornendo spazi per la condivisione delle numerose difficoltà pratiche e per l’espressione delle proprie emozioni.

L’iniziativa ha come obiettivo principale la creazione di uno spazio familiare, aperto e condiviso in cui i soggetti interessati avranno la possibilità di:

– acquisire maggiori informazioni sulle varie forme di demenza e su come prendersi cura del malato al fine di migliorare la qualità della propria assistenza;

– parlare apertamente dei propri problemi, contrastando il senso di depressione e impotenza;

– combattere l’isolamento sociale favorendo il mantenimento ed il potenziamento dei contatti sociali.

PER PARTECIPARE:
Segnala la tua adesione scrivendo a info@psicologiacornaredo.net o telefonando al 3479610038

La partecipazione a tutti i 10 gli incontri prevede il versamento anticipato di un contributo di 150€ (comprensivo di materiale informativo) a partire dal secondo incontro.

E’ consigliata l’iscrizione all’intero percorso ma qualora invece si volesse partecipare solo a un incontro o a incontri singoli, la quota di partecipazione è di 25€ a incontro.

Si accettano iscrizioni fino ad un massimo di 15 partecipanti, entro e non oltre il 30 novembre ‘19.

Il ciclo di incontri verrà avviato con un minimo di 5 iscrizioni all’intero percorso.

Bibliografia:

Pietro Vigorelli et al. “Il gruppo ABC. Un metodo di autoaiuto per i malati di Alzheimer”. Franco Angeli, 2010

Siamo in apertura

7 settembre 201831 ottobre 2020 ~ Annalisa Corbo ~ Lascia un commento

Ebbene sì, la porta di Psi.Co si è schiusa la prima volta a fine agosto e per la festa del paese di Cornaredo è rimasta aperta. E’ stato bellissimo incontrare persone del paese e dei dintorni, conosciute e non che sono venuti a conoscerci e a conoscere quello che proponiamo.

20180901_181316.jpg

L’idea di aprire le porte a chi desidera entrare e parlare di psicologia e di benessere psicologico ci ha portato ad aderire all’iniziativa Studi Aperti dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia che in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia (il cui tema è “Ascoltarsi ed Ascoltare – La persona al centro della propria vita”). Proporremo infatti una sessione aperta gratuita di “gioco” sull’ascolto. Maggiori informazioni saranno date in seguito.

A presto!

Ricerca

Dove siamo

via San Martino 22
20010 CORNAREDO MI
347 9610038

Psi.Co

Psi.Co

Psicoterapia Accessibile

Psi.Co aderisce al progetto Psicoterapia Aperta (clicca per maggiori informazioni)

Dati Professionali

Dott.ssa Annalisa Corbo
Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 03/13875
Lista Psicoterapeuti
P.Iva 06305770965
C.F. CRBNLS73R58F205C

Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Psi.Co
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Psi.Co
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...